New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Soft Kill: Whirl
Felicità è un bicchiere di vino con un panino, la felicità...

Post punk da Portland. Ovvero «canzoni che parlano di depressione e morte». Essì, la primavera è ancora mooolto lontana…

Troppo facile il mestiere del critico musicale, nel 2016: spesso il lavoro sporco lo fanno i musicisti stessi. Così basta andare sul profilo Facebook dei Soft Kill per fare copia e incolla delle loro influenze dichiarate: Lowlife + Sad Lovers and Giants + Trisomie 21 + Magazine + Chameleons UK + Asylum Party + Cure. Oddio: almeno un paio di questi nomi potevamo cacciarli fuori noi stessi, semplicemente ascoltando un pezzo azzeccato come Whirl, ma tant’è. Viva l’onestà dei ragazzi di Portland, ennesimi adepti del revival post punk con idee chiare e buone doti compositive. Un momento… Esiste anche la giustamente succintissima cartella stampa ufficiale della loro casa discografica, a proposito del nuovo disco Choke: «Otto canzoni che parlano di depressione e morte». La primavera è ancora molto lontana, yeah.

Soft Kill 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!