New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Taman Shud: Oracle War
L’importanza del risparmio energetico

I Taman Shud non hanno né la faccia, né il look da satanassi, eppure si definiscono «a necro-psych band». Superficialmente, la loro estetica rimandarebbe a quella specie di metal occulto abbastanza in voga nell’underground degli ultimi anni (roba che al Roadburn Festival la gente si fa crescere la barba per l’occasione, se già non la sfoggia). A noi piace immaginarli come un viaggio cattivo dei primi Pink Floyd in compagnia degli Hawkwind, con in tasca i racconti di Howard Phillips Lovecraft. Qui gli inglesi spingono che è un piacere, con quel suono di organo ossessivo e ipnotico che sembra provenire dalle viscere della Terra e un riff di chitarra ricoperto di filo spinato. Recitando il testo di Oracle War al contrario, evocherete i Grandi Antichi (no, non i Rolling Stones).

Taman Shud 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!