New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Moby: Are You Lost In The World Like Me?
Toglietemi tutto, ma non il mio tofu

Moby
Are You Lost In The World Like Me?

Moby: l’uomo che negli anni Novanta ci ha fatto scoprire che era possibile ascoltare dance music senza patire di sensi di colpa, salvo poi capire che si trattava dei prodromi del big beat; che ha campionato tutto e tutti, venduto qualche milione di dischi, abbracciato il veganesimo e reso la sua una delle pelate più iconiche del music biz (non credete a chi sostiene che il tofu faciliti la ricrescita dei capelli). Ebbene, Moby a 51 anni va avanti tornando indietro di qualche casella, tra ’80 e ’90, e Are You Lost… è proprio lì, in zona new wave / ebm / future pop (dai New Order ai Covenant, verrebbe da dire); senza contare l’auto-citazione, perché alla fine ‘sti suoni e ‘sti ritmi Moby li ha sempre avuti. Per l’occasione dell’uscita del nuovo disco, si è pure inventato un coro — The Void Pacific Choir — che in realtà non esiste, perché dietro la musica di Moby c’è sempre solo Moby. E il suo computer, ça va sans dire.

Moby 

↦ Leggi anche:
Moby: Mere Anarchy

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 0 persone!