New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

God Damn: Sing This
Shampoo e balsamo, per favore

Come se non bastasse un nome che probabilmente impedirà l’invito a Buckingham Palace, il duo di Wolverhampton pubblica un videoclip intriso di sangue umano e bava canina; le scorciatoie per il successo di massa non sono la specialità dei God Damn. La loro sintesi di più o meno tutto ciò che c’era di buono nel rock duro e alternativo degli anni ’90, tuttavia, è appassionata e convincente. A prescindere dall’estetica, il suono degli inglesi non si presta all’odierna fruizione popolare: troppo sporco, pesante e ruvido (sebbene provvisto di una pregevole vena melodica). Il bello è che al gruppo e alla sua etichetta — la One Little Indian, storica entità indie londinese — sembra importare poco. Trovarsi nel posto sbagliato, al momento sbagliato, e proseguire come se nulla fosse: niente di più rock and roll, nel 2016.

God Damn 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!