New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

The Divine Comedy: Catherine The Great
Neil Hannon in una di quelle sue mise minimaliste che ama tanto

The Divine Comedy
Catherine The Great

Ah, quanta grazia in tre minuti di canzonetta pop. I Divine Comedy tornano e dedicano una cosetta lieve e brillante a Caterina II di Russia. «Poteva sconfiggere chi voleva», canta Neil Hannon, «faceva una gran figura in sella al cavallo e la gente non vedeva l’ora d’essere invasa da Caterina la Grande». La britishness dei Kinks, il senso dell’ironia, le armonie vocali soffici anni ’60, l’amore per la storia tipica di nerd tipo Decemberists s’incontrano in un arrangiamento tutto protocollo e inchini dove all’improvviso compare una sezione fiati da musical tardi anni ’70, incongrua e perfetta. Siete avvisati: l’album che esce in settembre, Foreverland, contiene canzoni intitolate “Il complesso di Napoleone” e “Mi sono unito alla Legione Straniera (per dimenticare)”.

The Divine Comedy 

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!