New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Michael Kiwanuka: Cold Little Heart
Play that psychedelic music, black boy

Michael Kiwanuka
Cold Little Heart

Che un bianco faccia quella che chiamiamo black music è tollerato e a tutti gli effetti apprezzato; che un nero faccia una musica pallida è alto tradimento e suicidio commerciale. Nonostante gli apprezzamenti della critica, l’artista inglese viene venduto come black soul singer, salvo poi vedere solo bianchi ai suoi (non affollatissimi) concerti — così, da qualche tempo si confessa in piena crisi identitaria, un «black man in a white world», come dice nel primo singolo tratto dal suo secondo album Love and Hate. Album che tuttavia si apre, a mo’ di sfida, con un brano che pare composto da Roger Waters e David Gilmour (e pure Richard Wright, via): dieci minuti di ondosità floydiane che mettono in conflitto quello che sentono le orecchie con quello che vedono gli occhi nel video che segue.

Michael Kiwanuka 

↦ Leggi anche:
Michael Kiwanuka: Light

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!