New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Blink 182: Cynical
Il nero è sempre sinonimo di sobrietà

In frigo ci sarebbe tutta una quantità di cliché solo da riscaldare e subito pronti: il gruppo supergiovane che si ripresenta quarantenne (e viceversa); la fuoriuscita/cacciata di Tom DeLonge, il più adolescente di tutti, sostituito dal semisconosciuto Matt Skiba; il fatto che sulla copertina dell’album California ci sia lo sguardo crudo di un personaggio che pare uscito da Essi vivono di John Carpenter; brani intitolati emblematicamente Bored to Death (il singolo), No Future, Left Alone e Home Is Such a Lonely Place. E il pezzo che apre il tutto, intitolato Cynical. Ma poi, semplicemente, banalmente, la verità è che i Blink del 2016 sono l’inevitabile evoluzione di quello che erano nel 1999, con quell’identico slancio vitale che trabocca nella stupidera, e quell’identico senso di magone da cameretta — diventata, negli anni, un appartamento in cui si rimane soli. Domandarsi se il cinismo è una buona strategia per l’età adulta è in fondo un ulteriore, onesto rito di passaggio.

Blink 182 

↦ Leggi anche:
Angel & Airwaves: Euphoria

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!