New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Libertini redivivi, Ghigo senza Litfiba, Johnny Mox in italiano, la biosintesi di una Molecola

Settimana 40 – con Libertines, Johnny Mox, Molecola, No.Vox, Crime & the City Solution, Templezione, Sadeyes & Dempsey Hope, C'mon Tigre, Laibach, François Bonnet & Stephen O’ Malley.

Non eravamo d’accordo di metterci il cappello invece degli occhiali da sole?

Non saranno più i cattivi ragazzi di un tempo, ma Pete Doherty e soci dimostrano ancora di non saper rinunciare al loro lato bohémien e a quel bel vizio di scrivere canzoni piacevoli. Vizio che ritrova anche Ghigo Renzulli, creandosi una sua nicchia strumentale con il proprio progetto – personale e autoesplicativo fin dal nome – No.Vox. Vizio che non hanno mai perso i Laibach, a cui basta andare a rovistare nei cassetti di Donna Mårtensson per trovare conferme al riguardo. Lo stesso potremmo dire del nostro Johnny Mox, causticamente realista sia che canti in inglese o (novità questa) nella sua lingua natìa, o di Simon Bonney, che continua a prendersela comoda, ma ogni morte di papa, con i suoi Crime & the City Solution, ci delizia con dischi e canzoni difficili da scrollarsi di dosso.

Il resto è tutto un tripudio di featuring e collaborazioni più o meno (im)probabili. Rimanendo in Italia, l’electropop di Marco Testa (a.k.a. Molecola) aggiorna la propria tavolozza colorata con l’aiuto di Romi, i C’mon Tigre estendono il loro concetto di “collettivo” fino in Sudamerica contaminando i loro ritmi con la voce della cantautrice brasiliana Xênia França, e i Templezone di Giorgio Ricci coverizzano a modo loro Jean-Pierre Taïeb mettendo in luce l’ugola di Âme Maudite. Altrove, i due quasi carneadi Sadeyes e Dempsey Hope mischiano nella giusta misura teen pop e oppiacei, mentre François Bonnet e Stephen O’Malley disegnano il soundscape perfetto per un arcobaleno che illumina una vallata da sogno.

Ricevi le newsletter di Humans vs Robots. Scrivi qui sotto la tua mail e clicca "Iscrivimi".

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!