New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Esplosioni nel cielo, mentre Torres passa alla cassa e i Full of Hell finiscono in purgatorio con i Nothing

Settimana 38 – con Torres, Explosions in the Sky, Flip Top Head, Bohémien, Sick Thoughts, Lonelyboy, Full of Hell, Nothing, Party Dozen, Alan Palomo, Raze Degal & White Denim Inc.

State a vedere come mi rialzo da sola, per l’ennesima volta

L’autunno incombe, nuvole minacciose, tuoni e lampi festeggiano all’orizzonte. E allora quale colonna sonora migliore di una nuova cavalcata sonora a firma Explosions in the Sky? Le sue, di nuvole e incertezze, MacKenzie Scott ha dovuto scacciarle tutte da sola, invece e finalmente è arrivato il momento di raccogliere i frutti e presentare il conto a chi di dovere. Chissà come è il meteo in purgatorio invece: proviamo a chiedere ai Full of Hell che, accompagnati dallo shoegaze affilato dei Nothing, portano al piano superiore il loro personale inferno privato. Inferno dove non sfigurerebbero (è un complimento!) i nostri Bohémien che continuano a fare e disfare nei meandri dell’underground italico.

Profuma di soul jazzato, invece, la fine estate di Raze Regal che, insieme a James Petralli degli White Denim, guarda al passato senza cadere nella trappola del revival. Dici jazz e pensi al sassofono: ma i Party Dozen lo usano piuttosto – in una scarna ma efficacissima accoppiata con la sola batteria – per fare qualcosa che assomiglia al punk. Dici punk e risponde Drew Owen che, sotto lo pseudonimo di Sick Thoughts, gode a secernere il suo zozzo garage-rock’n’roll.

Splende ancora il sole, invece, nella testa del fu Neon Indian Alan Palomo, o forse è solo la strobo del suo dance-funky club? Altrove il tempo è variabile, come l’alt-art-rock schizoide dei Flip Top Head, che si accodano senza rischio di plagio ai compaesani Squid e agli ultimi Black Midi.

Per concludere, finestre chiuse e stanza illuminata solo dallo schermo del PC nella cameretta di Lonelyboy che rifà tutto Americana degli Offspring in versione lo-fi: vi sfidiamo a riconoscere le vecchie singole hit!

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!