New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Le tenebre nel cuore dei Murder Capital, le argute canzoncine di Margherita Vicario, l'estate vintage di Mac DeMarco

Settimana 37 – con The Murder Capital, Margherita Vicario, Descartes a Kant, Noktva, I Woke Up Chinese, Marthe, The David Tattersall Group, Napoleone, Kota, Mac DeMarco & Ryan Paris.

Natura morta di giovani Dubliners

I Murder Capital fanno passi da gigante sulla strada che li porterà a diventare grandi – in tutti i sensi – e ce lo fanno capire con un pezzo che suggella con gran classe il loro (meritatissimo) successo e quello di tutta la Dublino musicale, che rimane, attualmente, una spanna sopra a tutti gli altri. Mac DeMarco invece grande, a modo suo, lo è da un po’ e a questo punto può permettersi di fare più o meno quello che gli passa per la testa, anche riesumare un vocalist italo disco come Ryan Paris, indossare camicie improbabili e improvvisare balletti, con i piedi scalzi immersi in un bagnasciuga settembrino, sulle note di un vintage pop che non ti aspetti. Discorso simile vale per quel vecchio volpone di David Tattersall che, dopo il percorso da cult band fatto con gli Wave Pictures, torna a deliziarci con un nuovo gruppo di amici a suo nome e cognome.

Numerosa e agguerrita la componente femminile, questa settimana. A guidarla la nostra Margherita Vicario, che continua a dare in giro sonori schiaffoni ben mirati travestendoli da innocue canzonette pop. La seguono Sandrushka Petrova (che prova a domare il velenoso circo avant-garde dei Descartes a Kant), Marzia Silvani (che con il suo progetto solista Marthe condisce un black primordiale con granitici riff doom), Simona Binescu (che si associa al progetto italo-francese I Woke Up Chinese per rinfrescare una certa darkwave) e Miriam Provenzale (che con i Noktva ci regala un brano allo stesso tempo ballabile ed evocativo, sempre nei confini di quel goth/post-punk che li caratterizza).

Aggiungiamo infine due estremi geograficamente agli antipodi: nella brezza del golfo, Napoleone fa il Pino Daniele del Duemila (e non gli viene nemmeno male), mentre l’ex bassista dei Christian Death, Kota, ci immerge in un’elettronica circolare sotto acido, direttamente dall’alba del Sol Levante.

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 3 persone!