New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Chi non muore si rivede! Da Aphex Twin ai i Sigur Rós, dai Baroness a Johnny Marsiglia

Settimana 26 – con Aphex Twin, Sigur Rós, Butcher Babies, Cattac, Arthuan Rebis, Miya Folick, Nia Archives, Baroness, Johnny Marsiglia, Dudu Tassa & Jonny Greenwood.

Bubù-sèttete!

Dieci anni tondi tondi per Jónsi e soci, un cambio di formazione non trascurabile, e oltre sette minuti toccanti e distopici per ripartire. Cinque (in realtà, anche qui quasi dieci, se vogliamo risalire all’ultimo full-length) per Richard D. James, sempre che quella che ha appena fatto capolino sia davvero roba nuova, ma questa è un’altra storia, di cui ci frega il giusto. Cinque anche per il nostro Johnny Marsiglia, che se non altro nel frattempo si è fatto una cultura a tema NBA e ora ce la rappa con dovizia di particolari. Altrettanti per Miya Folick, che però intanto si è tenuta occupata con collaborazioni di un certo livello (qualcuno ha detto American Football?) e pure per i Butcher Babies, anche se in molti continuano a chiamarli le Butcher Babies, a causa degli ormoni offuscati dalle forme prorompenti di Heidi Shepherd e Carla Harvey, le Paola & Chiara del metal. Quattro per i Baroness, che si portano in sala prove Gina Gleason e sfornano l’ennesimo singolone come se il tempo non fosse passato.

Ma anche gente che si fa desiderare meno. Tipo Nia Archives, che scompone e ribalta una vecchia hit degli Yeah Yeah Yeahs, Arthuan Rebis, che prosegue il suo percorso a dir poco di nicchia, tra intuizioni neoclassiche e forti influenze celtiche, o i Cattac, veri e propri Type O Negative in versione electro.

Inutile guardare il calendario, invece, quando si parla di un incontro sui generis come quello tra Jonny Greenwood e Dudu Tassa, che danno nuova vita alla multiforme canzone araba in una dimensione non geolocalizzabile, fuori dallo spazio e dal tempo.

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!