New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Emozioni malate e seduzioni ad ampio spettro: non solo QOTSA, ma anche Ibisco, Poppy e Cumgirl8

Settimana 21 – con Queens of the Stone Age, Baxter Dury, David J & Comrades, Bully, Cumgirl8, Night Beats, Poppy, Temples, Alice Phoebe Lou, Ibisco.

Non sono cattivo, è che mi disegnano così

Riecco Josh Homme con i suoi QOTSA, e bastano poche note delle loro chitarre rancorose e taglienti per ritrovare un ambiente conosciuto e confortevole dentro cui sentirsi immediatamente a casa, come se sei anni di attesa si fossero consumati in un attimo. Tempo che invece sembra non passare mai per i Temples, fermi negli anni ‘70 a fare lo psych rock quasi meglio di come lo facevano negli anni ‘70, eppure senza renderlo una roba vetusta (a patto che non vi soffermiate a guardare come si vestono, s’intende). O per la vena compositiva di David J, sempre vivida e ispirata, fuori o dentro dai Bauhaus, prima o dopo Peter Murphy, non fa differenza. Tempo che prova a riavvolgere anche Baxter Dury, per ricordare il padre Ian, ma soprattutto per guardare serenamente al futuro della sua musica.

Non solo tempo, anche spazio. Come quello che riesce a percorrere in pochi minuti Danny Rajan Billingsley nel suo nuovo, rutilante pellegrinaggio musicale tra culture, generi, etnie. O quello che espande il nostro Ibisco, dando alla provincia emiliana, un tempo chiusa e paranoica, un taglio decisamente internazionale.

Per il resto, quote rosa to the rescue! Alice Phoebe Lou prova ad aprirsi senza rinunciare alla sua classica dolcezza emotiva, Alicia Bognanno a riportare in auge un certo, grintoso pop rock che fu, Poppy a strapazzare in salsa più o meno industrial una quasi dimenticata hit delle Kittie. Che dire poi delle Cumgirl8? Un nome, un programma. Nel senso di programma politico: come quello presentato dalla senatrice Cicciolina – che ricordiamo comunque, a scanso di equivoci, anche come cantante, performer e artista a tutto tondo – nell’ormai lontano 1991.

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 4 persone!