New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

...Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Thurston Moore omaggia Isadora Duncan, i Godflesh si vestono di nero, Meshell Ndegeocello torna vergine

Settimana 17 – con SOAB, Lucio Corsi, Godflesh, Thurston Moore, This Eternal Decay, Winger, The Frozen Autumn, Meshell Ndegeocello, Daniel Blumberg, Sangre de Muérdago.

Ma che me frega a me!

Spaziare tra avanguardie sonore come se non ci fosse un domani è un’ottima strategia per proteggersi da qualunque attacco in termini di sopravvalutata “coerenza stilistica”. Thurston Moore ne ha fatto una ragione di vita e oggi ha deciso che è tempo di ballate elettriche. Prendiamo e portiamo a casa, dicendo grazie.

Forse meno ad ampio raggio, ma praticamente lo stesso discorso (se non altro in termini di qualità costante) vale per Justin Broadrick, che torna a far coppia con il fido G.C. Green per un nuovo episodio a marchio Godflesh.

Se invece siete in vena di sperimentazioni che abbiano maggiormente a cuore i vostri timpani, a questo giro possiamo offrire il folk galiziano dei Sangre de Muérdago, l’R’n’B tra l’astronomico e l’astrologico di Meshell Ndegeocello, o le irresistibili crepe della voce (interiore e non) di Daniel Blumberg.

Come al solito, poi, copioso il contributo nostrano alla causa: Lucio Corsi si conferma il perfetto incrocio tra David Bowie e Ivan Graziani, i SOAB ci dicono addio con uno dei pezzi migliori della loro carriera, i Frozen Autumn continuano nella loro missione di rendere il synth pop elegantemente dark e i This Eternal Decay in quella di sfumare la darkwave con un’elettronica ruffiana quanto basta.

Ah, infine, per la cronaca, Kip Winger è vivo e lotta ancora insieme a noi. Alla faccia di Lars Ulrich.

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 2 persone!