New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

Scherzare male con i Killing Joke, visitare l'inferno con Emma Ruth Rundle e tornarne senza Dio ma insieme ai Last in Line

Settimana 14 – con Skold, Isole, Madre del vizio, Last in Line, Killing Joke, Hello Mary, Furious Fossils, Dente, Emma Ruth Rundle, Francesca Bono, Vittoria Burattini.

Vènghino siòri e siòre, vènghino!

Non potevano che essere mastro Jaz Coleman e i suoi Killing Joke a dirigere l’orchestra di una selezione settimanale più nera del solito, dove come sempre la qualità della roba da ascoltare è parecchio alta, ma da ridere c’è ben poco.

Cominciamo da casa nostra, dove Fulvio Tori e i suoi Madre del vizio cantano l’american gothic in italiano e ci danno l’antipasto del loro prossimo lavoro, che dal titolo si preannuncia all’insegna dell’allegria incontenibile: Il cimitero del pianto. Più affascinante e sperimentale il girotondo coreografato da Francesca Bono e Vittoria Burattini (per un attimo in una dimensione parallela rispetto alle rispettive band – Ofeliadorme e Massimo Volume), prevalentemente strumentale, ma anche quello dal titolo abbastanza cimiteriale: Le ossa. Che dire quindi di Giuseppe Peveri, ai più noto come Dente? Delicato ed empatico, ma sempre e comunque alle prese con un’autoterapia per far fronte a situazioni che sembrano «l’inizio della fine del mondo».

Non potevamo poi certo aspettarci palloncini colorati e coriandoli dall’ultimo singolo estratto da Engine of Hell di Emma Ruth Rundle, e men che meno da Tim Skold, qui intento a metter l’esperienza marilynmansoniana al servizio di una cover di un pezzo dei Depeche Mode che esordisce parlando di una sedicenne indaffarata a tagliarsi le vene senza troppo successo. Figuriamoci infine dalla band di Ronnie James Dio che torna dal regno dei morti senza Dio stesso, o dagli Isole che anelano a fare la fine di Achab mentre veleggiano epicamente tra le acque agitate con sadismo da Re Odino, in cerca di balene o qualunque cosa un grosso cetaceo possa significare per degli svedesi.

Fortuna che ci sono i Furious Fossils, che pur venendo dalla Norvegia pensano più ad ascoltare gli Psychedelic Furs e gli Smiths con fare scanzonato che a bruciare le chiese, e le Hello Mary, pronte a rendere di nuovo croccante al morso l’indie rock in arrivo dalla Grande Mela.

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!