New Music

Una volta alla settimana compiliamo una playlist di tracce che (secondo noi) vale davvero la pena sentire, scelte tra tutte le novità in uscita.

Tracce

... Tutte le tracce che abbiamo recensito dal 2016 ad oggi. Buon ascolto.

Storie

A volte è necessario approfondire. Per capire da dove arriva la musica di oggi, e ipotizzare dove andrà. Per scoprire classici lasciati indietro, per vedere cosa c’è dietro fenomeni popolarissimi o che nessuno ha mai calcolato più di tanto. Queste sono le storie di HVSR.

Autori

Chi siamo

Cerca...

I Nanowar of Steel sulle tracce di Gigi D'Agostino, i Severity 322 sulle tracce dei Bauhaus, i bdrmm sulle tracce dei Radiohead

Settimana 11 – con Severity 322, Martin Dupont, Earth Groans, Kamelot, H. Hawkline, Tigercub, Pö, bdrmm, Hannah Jadagu, Nanowar of Steel.

(Too) Easy Riders

Mentre i Nanowar of Steel portano avanti la loro missione dissacratoria nei confronti del metallo senza guardare in faccia a nessuno (a questo giro lo trapiantano in disco come se quello fosse il suo habitat naturale), c’è anche chi i riff davvero pesanti li prende invece sul serio. Vedi alla voce Earth Groans, che aspettano il metalcore fuori dal liceo per bullizzarlo con mascolina seriosità, e Kamelot, che – coerenti con il proprio nome – provano a riportare in auge il power fantasy, nella sua versione epica, dura e per niente incline a prendersi per il culo.

Sull’altro lato della medaglia troviamo la gente che, per contro, si dedica anima e corpo alle cinquanta (ben di più, in realtà) sfumature di elettronica. Quella mascherata di darkwave dei Severity 322, quella autorevisionista di Martin Dupont, quella contaminata e indefinibile (diciamo afro-urban, giusto perché appunto può significare tutto e nulla) di .

Ovviamente poi non può mai mancare qualcuno che finirà per essere accusato di essere un po’ troppo derivativo, ma i Tigercub la lezione dei Queens of the Stone Age l’hanno imparata quasi meglio dei maestri, e i bdrmm non saranno i Radiohead, eppure chi può biasimarli se hanno capito che la strada per trovare la loro identità passa proprio da quelle parti?

Per concludere, un po’ di calma e di pace, ché ce n’è sempre bisogno. Hum Evans torna a vestire i panni di H. Hawkline e ci regala un altro frammento di grande folk pop autoriale, accanto all’appena maggiorenne Hannah Jadagu, che spinge piano ma senza titubanze su una chitarra leggermente elettrica, finché non puoi fare a meno di entrare in sintonia con lei.

Vuoi continuare a leggere? Iscriviti, è gratis!

Vogliamo costruire una comunità di lettori appassionati di musica, e l’email è un buon mezzo per tenerci in contatto. Non ti preoccupare: non ne abuseremo nè la cederemo a terzi.

Nelle ultime 24 ore si sono iscritte 1 persone!