Dal 2016, ogni giorno che dio manda in terra, recensiamo una nuova traccia scegliendola tra le novità in uscita. E’ il nostro modo di fare music discovery: niente algoritmi, niente “se ti piace questo allora anche quest’altro”, semplicemente il nostro orecchio e la nostra penna con cui speriamo di farvi scoprire musica e artisti fuori dalla vostra bolla di ascolti abituale.
Abbiamo costruito un player integrato nel sito, che ti consente di ascoltare le diverse playlist in cui sono organizzate le oltre 2.000 tracce presenti sul sito.
Tracce che puoi navigare anche per mese e anno di uscita, oppure per genere: il modo migliore, probabilmente, per ascoltare e ricercare il grande archivio della music discovery di Humans vs Robots.
Dal 2018 abbiamo affiancato alla music discovery un’attività altrettato intensa di racconto della musica.
Sono nate così le Storie: longform di approfondimento dedicati ai grandi nomi e ai grandi dischi del passato, o incentrati sul capire le tendenze e prospettive attuali del mondo della musica.
Crediamo che ci sia un modo migliore di fare giornalismo musicale che non quello basato su news già vecchie il giorno dopo o su comunicati stampa camuffati da articoli.
E’ quello che nel nostro piccolo cerchiamo di fare ogni giorno, con cura, impegno, attenzione. Se ci dai anche tu una mano, potremo continuare a farlo: di più e sempre meglio.
Scegli uno dei piani qui sotto: hanno gli stessi vantaggi, seleziona quello che ritieni più giusto!
Perchè chiedete di contribuire economicamente a Humans vs Robots?
Perchè crediamo che il lavoro vada pagato. Per questo siamo tra le non tante realtà on line in ambito musicale che pagano regolarmente i propri collaboratori per i contenuti che scrivono. Questo fa sì che Humans vs Robots costi diverse migliaia di euro all’anno: e va bene così, anzi, vorremmo avere più collaboratori, più contenuti, e pagarli di più. Ma per farlo dobbiamo rendere il progetto sostenibile economicamente. Dacci una mano!
Che differenza c’è tra il “contributo periodico” e quello “una tantum”?
Con il contributo periodico versi una piccola cifra (2 o 4 euro, dipende da te) ogni mese. Con il contributo annuale versi 20 o 40 euro (anche questo dipende da te) una sola volta all’anno.
Con il contributo una tantum versi una cifra (10, 25 o 50 euro) per l’appunto una volta sola.
Gli abbonamenti si rinnovano automaticamente?
Se hai scelto il contributo periodico, gli abbonamenti si rinnoveranno ogni anno oppure ogni mese, a seconda della frequenza di fatturazione che hai scelto. Noi in ogni caso ti avvertiremo qualche giorno prima, così potrai decidere se non fare niente (l’abbonamento si rinnoverà in automatico) oppure annullare.
Se hai scelto il contributo “una tantum” invece non c’è rinnovo di sorta.
Perchè recensite solo singole canzoni e non tutto l’album?
Humans vs Robots nasce come progetto di music discovery - sai quella cosa per cui ci sono un fantastiliardo di canzoni che escono ogni giorno sulle piattaforme di streaming (…e a volte anche su supporto fisico, ok boomer) e uno non sa più a che santo votarsi per trovare qualcosa che valga veramente la pena ascoltare? Ecco, la music discovery si fa con singoli brani. Ti piace il pezzo? Ti cerchi il disco e l’artista. Non ti piace? No problem, domani te ne suggeriremo un altro.
Recensite solo novità?
Sì. Il passato è importante, e proprio per quello richiede un po’ di tempo in più: ne parliamo un po’ più a fondo con i longform di Lunghi.
Avrei un’altra domanda…
Scrivici qui: hvsrnet@in.outseta.com